di Giancarlo Pavat e Gianluca Riggi ALES STENAR. “Stonehenge” di Scandinavia Ricerche e testo di Giancarlo Pavat...
Sant’Antonio Abate a Ferentino (FR) LA CHIESA DEI LABIRINTI La Chiesa di Sant’Antonio Abate a Colle del Fico...
di Lucio Mascetti I Caimani del Piave di Lucio Mascetti Miti e “misteri” degli “Arditi” delle acque...
DALLA REDAZIONE TRA NON POCHE DIFFICOLTA’ DI VARIA NATURA, SONO PARTITE LE REGISTRAZIONI DELLA NUOVA SERIE DE:...
SCOPERTO UN LABIRINTO “CLASSICO” NELLA CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE A FERENTINO (FR). Sensazionale scoperta fatta dal ricercatore irpino...
Dalla Redazione Sabato 23 aprile abbiamo effettuato i sopralluoghi nel paese di Pitigliano (Gr) e poi nelle...
di Teresa Ceccacci Visitiamo assieme: DRAKOSPITA; LE MEGALITICHE “CASE DI DRAGO” DELL’ISOLA GRECA DI EVIA (EUBEA) di Teresa...
di Roberto Volterri, con Susanna Volterri. I Fiori dell’Anima Miti e misteri dei “Fiori di Bach” di...
di Teresa Ceccacci e Giancarlo Pavat IL VIAGGIO ESOTERICO DI DANTE di Teresa Ceccacci (*) in collaborazione...
di Roberto Volterri Lampi di Genio? Le cosiddette “energie sottili”, il Barone von Reichenbach & Co. e la “Forza...
SI RIPARTE CON UNA NUOVA PRODUZIONE! Dopo un lungo periodo di “Stop obbligato”, finalmente si riparte con...
Dante e il Cacume nella Divina Commedia di Giancarlo Pavat PRESENTATO SABATO 26 MARZO, PRESSO IL PALAZZO...
Quando l’uomo guardava al cielo. di Tatiana Melaragni Ci troviamo nel IV millennio a.C. in quel periodo...
di Roberto Volterri Il Conte Cesare Mattei e l’Elettromiopatia: “cade vertù ne l’acqua e ne la pianta…” (Dante...
di Roberto Adinolfi (ingegnere) Teresa Ceccacci (archeologa) Giancarlo Pavat (ricercatore storico) “Quando mi trovai davanti a quella nera costruzione...
Un successo la visita di decine di camperisti campani. Ancora una volta il Museo Archeologico “Amedeo Maiuri” di...
È ciò che in sintesi viene sostenuto da questa nuova ricerca pubblicata su Nature Astronomy da un team di...
di Marisa D’Annibale “…Ciò che siamo oggi è il risultato delle nostre scelte. Ciò che saremo domani...
LA REDAZIONE DEL PUNTO SUL MISTERO Ebbene, sì….un passo alla volta ma ci siamo arrivati. A fare...
di Giancarlo Pavat Immagini sopra e sotto: scorci del sito archeologico di Fregellae, compreso nel territorio comunale...
II^ e ultima parte di Nicola Tosi Mi voglio soffermare in una breve parentesi sugli studi condotti...
di Nicola Tosi – I^ parte. Trovo molto difficile descrivere nella totalità un fenomeno al momento sconosciuto...
Vicino al lago di Galilea sono stati rinvenuti i resti di un insediamento che risale a 23.000...
Le storie di spettri e presenze nei luoghi di Fondi a cura di Amedeo Cerilli, Lidia Longo...
di Mario Ziccardi Dai di Capua ai Gonzaga Alla fine del Quattrocento l’ultimo esponente dell’antica famiglia dei...