di Giancarlo Pavat L’Aquila dell’”Ambone maggiore” del Duomo di Salerno – elaborazione di G Pavat 2021. L’interesse suscitato da diversi...
di Roberto Volterri. L’Obesus Etruscus conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze. “Obesus Etruscus!” Ma è ovvio! Si tratta di...
di Santo Castagnaro Un giorno sarà possibile viaggiare nel Tempo come nel film di successo del 1985 “Ritorno al futuro...
di Roberto Volterri lo strano “medaglione” con il SATOR sul recto e sul verso una non meno enigmatica raffigurazione e...
di Ferdinando de Rosa e Floriana Bartolucci Il Castello Brancaleoni dominante il Borgo Vecchio di Piobbico – PU (Fonte Wikipedia)...
il nuovo libro di Claudio Fabbri La recensione di Giancarlo Pavat “Cinque parole latine che compongono una scritta dall’oscuro significato: SATOR-AREPO-TENET-OPERA-ROTAS....
La recensione di Giancarlo Pavat RECENSIONE DEL ROMANZO “L’ARMONIA SEGRETA- IL MISTERO DELLA CREAZIONE” DI TERESA CECCACCI. di Giancarlo Pavat...
di Roberto Volterri Il recentissimo romanzo (ma non solo…) dell’avvocato Mario Venditti (https://www.amazon.com/-/es/Mario-Venditti-ebook/dp/B08R7Y9DDF) “Una mattina un avvocato si sveglia e...
di Giancarlo Pavat I leoni dell’ambone della chiesa di Santa Maria del Fiume a Ceccano (FR) Santa Maria del Fiume...
di Ferdinando De Rosa Il 1 agosto del 2012, pubblicammo su questo sito un mio articolo avente come argomento “L’enigmatico...
di Roberto Volterri L’Arca dell’Alleanza, affresco del XIII secolo della Cripta della Cattedrale di S. Magno ad Anagni (FR) –...
di Roberto Volterri Il recentissimo libro di Pierluigi Tombetti, libro in cui si intrecciano poco conosciute vicende dell’esplorazione spaziale, il...
di Fiorenzo Zampieri Sarebbe davvero una rivoluzione poter viaggiare su di una automobile ad energia termonucleare, anziché a benzina o...
di Roberto Volterri Cercemaggiore (Campobasso), chiesa di Santa Maria della Libera. Ben due serpenti, il Male, cercano invano di aggredire...
di Roberto Adinolfi Nell’articolo pubblicato su questo sito, dedicato al fenomeno della “Lancia di luce” che si verifica durante il...
di Roberto Volterri Ravenna. Basilica di Sant’Apollinare Nuovo. Uno splendido mosaico bizantino del VI secolo d.C., raffigurante i tre Re...
di Giancarlo Pavat Lo strano simbolo sulla chiave di volta del civico 22 di via Santa Maria a Villa S...
di Roberto Volterri Una delle molteplici, magnifiche, raffigurazioni pittoriche dell’Adorazione dei Magi. Questo capolavoro è una tempera su tavola di...
di Roberto Volterri L’inquietante sguardo demoniaco della testa dell’autonoma realizzato da Manfredo Settala (1600 – 1680) “E Dio disse: «Facciamo...
di Roberto Volterri e Giancarlo Pavat. La “Sala della Wunderkammer” al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste – foto...
Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi (1423). Firenze, Galleria degli Uffizi. (fonte: Wikipedia) di Alessandra Filiaci Nel mese di novembre...
di Roberto Adinolfi Come ogni anno durante il Solstizio d’Inverno, ancora una volta un raggio di luce ha indicato la...
di Roberto Volterri Panorama dell’isola di Ponza – foto G Pavat luglio 2016 A Ponza, nel I secolo d.C., un...
di Roberto Volterri Nikola Tesla (1856 – 1943), il Leonardo da Vinci dell’Elettrotecnica, lo scienziato che “ha inventato il futuro”...
di Pierluigi Tombetti Mappa di Zeno – 1558 (Public Domain) Un secolo prima di Colombo, nel periodo del massimo splendore...